Molteplici e di grande impatto le iniziative del Comune di Brugherio nei giorni dedicati alla sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. Lunedì 25 novembre è la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le Donne”, istituita dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della “non violenza” e del rispetto delle donne. Per questo, proprio in quel giorno, l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali ha voluto organizzare una Cerimonia di apposizione delle targhe sulle “panchine rosse” presenti in città, in una iniziativa di sensibilizzazione sul tema, alla presenza degli alunni delle scuole brugheresi.
Primo appuntamento alle ore 9.00, quando la cerimonia si terrà presso la panchina posta in piazza Togliatti dove interverranno gli studenti della scuola Fortis, mentre a seguire, alle ore 10.00, sarà la volta di piazza Virgo Fidelis con gli alunni delle scuole Corridoni e de Filippo. Alle ore 11.00, l’incontro sarà presso la panchina posta in Villa fiorita con i ragazzi della Leonardo da Vinci e, in chiusura, alle ore 12.00, in piazza don Camagni con le scuole Kennedy e don Camagni. Tutti gli eventi messi in programma hanno come obiettivo quello di rendere consapevoli giovani e adulti dell’esistenza di stereotipi e modelli culturali e sociali dominanti, in grado di favorire a partire dal quotidiano la violenza degli uomini sulle donne per evidenziare il senso civico della partecipazione attiva e responsabile delle scuole all’interno delle nuove linee guida ministeriali di educazione civica.
Lo stesso giorno, sempre l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali organizza l’incontro “La violenza sulle donne: casi letterari e analisi psicologica della situazione attuale”; al tavolo dei relatori, siederanno il prof. Stefano Motta (romanziere e saggista, già dirigente scolastico e docente) e la dr.ssa Melina Martello (psicologa-psicoterapeuta, membro del Comitato Scientifico degli Stati Generali delle Donne). L’evento, ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, si terrà presso la sala conferenze di palazzo Ghirlanda-Silva di via Italia 27, sede della Biblioteca civica cittadina, con inizio alle ore 20.30. Durante la serata il prof. Motta presenterà alcuni casi di violenza sulle donne a partire dalla letteratura, così come descritti nel suo libro “Il dolore delle donne, un’analisi della violenza sulle donne nella letteratura”. Con la sua penna di esperto scrittore ci condurrà sulle tracce di Francesca da Rimini, di Lucia da Lecco, di Gertrude di Monza, di Emma Bovary, in un percorso attualissimo nella letteratura, in un viaggio drammatico nel profondo dell’animo umano. Con il suo intervento invece, la dr.ssa Martello attualizzerà il tema della violenza sulle donne nelle sue varie declinazioni: psicologica, fisica, sessuale, economica, “revenge porn”.
Sicuramente molte azioni sono state messe in atto per contrastarla, ma molto ancora deve essere fatto. Pertanto, verranno analizzati vari punti: gli aspetti psicologici che definiscono la personalità dell’uomo maltrattante; i dati quantitativi dei femminicidi e della violenza, sia a livello nazionale che della provincia di Monza e Brianza; i motivi che spingono le donne a non denunciare o a ritrattare la denuncia; le azioni positive da mettere in atto (le 4 P della Prevenzione).
Il terzo appuntamento avrà luogo invece sabato 23 e domenica 24 novembre ed è organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e dall’Assessorato al Commercio, in collaborazione con i commercianti (che esporranno presso la loro attività un cartello contro la violenza sulle donne) e le associazioni di volontariato. Eventi paralleli: il gazebo della Pro Loco per la distribuzione di caramelle con packaging inerente alla giornata; il gazebo dell’associazione “Le Sferruzzine”; il gazebo dell’associazione Judo Club Brugherio che offrirà 8 lezioni gratuite di autodifesa per le donne.