L’Amministrazione Comunale di Sesto San Giovanni ha destinato circa 4,5 milioni di euro per finanziare importanti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili comunali. Un impegno economico significativo riguarda gli edifici scolastici: 1.275.000 euro da adottare per adeguamenti elettrici, illuminotecnici e di riscaldamento, oltre che per migliorare l’isolamento degli edifici. Un ulteriore intervento, con un importo di 900.000 euro, riguarda la manutenzione straordinaria degli impianti elettromeccanici negli edifici scolastici e in quelli ad uso diverso. L’obiettivo è quello di garantire sicurezza e funzionalità, eliminando i disagi legati al malfunzionamento di ascensori e montacarichi obsoleti.
“Questi investimenti rappresentano un segnale concreto della nostra attenzione verso il patrimonio pubblico e, in particolare, verso i nostri bambini e le nostre famiglie – ha dichiarato il Sindaco Roberto Di Stefano -. Alcuni interventi nelle scuole d’infanzia sono già stati portati a termine, tra cui l’asilo di via Boccaccio e, in questi giorni, l’asilo di via Benedetto Croce. Altri lavori prenderanno avvio nei prossimi mesi con l’obiettivo di restituire alla comunità strutture più stabili, funzionali e sicure. Vogliamo garantire maggiore sicurezza, efficienza e decoro agli edifici pubblici, migliorando la qualità della vita dei nostri cittadini”.
Particolare attenzione è riservata anche agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (alloggi SAP): sono stati destinati circa 1,6 milioni di euro per lavori manutentivi allo scopo di garantire maggiore sicurezza, efficienza energetica e funzionalità. Interventi rilevanti riguarderanno la manutenzione straordinaria degli impianti elettromeccanici, come ascensori e montacarichi, presenti negli stabili. L’obiettivo è l’adeguamento degli stessi, spesso obsoleti, al fine di garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza degli abitanti. Ulteriori lavori di manutenzione consentiranno di adeguare gli stabili alle normative vigenti in materia di impianti elettrici e produzione del calore, con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza energetica. Oltre alle abitazioni popolari, sono previsti investimenti da circa 600.000 euro per l’adeguamento impiantistico e il miglioramento dell’efficienza energetica delle sedi istituzionali.