Un’occasione unica per il pubblico milanese: il celebre medico e ricercatore scozzese Piero Calvi Parisetti, autorità di fama internazionale nel campo degli studi sulle esperienze di premorte (NDE), sarà eccezionalmente a Milano per la presentazione del libro “Il battito periodico delle palpebre” di Elisa Origi. L’evento, che sarà moderato dalla giornalista Debora Bionda, rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire tematiche affascinanti e sempre più attuali sul confine tra la vita e la morte.
Il romanzo, basato sulla storia vera di Francesca, una giovane donna sopravvissuta a un grave incidente, esplora il mistero delle esperienze ai confini della coscienza e offre una riflessione profonda sul significato dell’aldilà. Con la prefazione curata dallo stesso Parisetti, il libro affronta con sensibilità e rigore scientifico un fenomeno studiato in tutto il mondo ma ancora avvolto da interrogativi affascinanti.
Un dibattito di alto livello – La presentazione, che si terrà il 16 marzo presso Cam Garibaldi, a Milano, alle ore 17:15, vedrà il dottor Piero Calvi Parisetti confrontarsi con l’autrice Elisa Origi su un tema universale: cosa accade quando ci si trova tra la vita e la morte? Quali sono le implicazioni delle esperienze di premorte sul nostro modo di vivere il presente? Il pubblico avrà la possibilità di interagire direttamente con l’esperto, rendendo l’incontro un momento di approfondimento e riflessione.
Un romanzo che scuote l’anima – Quando una persona esce dal coma, il ritorno dell’attività neurologica è spesso annunciato da un battito periodico delle palpebre. Ma cosa possono aver visto quegli occhi durante il loro sonno apparente? “Il battito periodico delle palpebre” si addentra in un percorso di guarigione attraverso visioni ultraterrene.
L’autrice, Elisa Origi, giornalista e scrittrice, invita il lettore a una profonda riflessione sulla vita e sulla morte, offrendo un contributo di grande valore al dibattito su queste tematiche. L’introduzione scientifica di Parisetti conferisce al libro autorevolezza, aprendo nuove prospettive su uno degli enigmi più profondi della nostra esistenza. Chiude il volume una disamina di Valentina Dorigo, tanatologa che ha sottoposto la protagonista alla scala di Greyson, un sistema di misurazione che riflette la complessità dell’esperienza di premorte vissuta.
Dettagli dell’evento:
📍 Luogo: Cam Garibaldi, Corso Garibaldi 27, Milano
📅 Data: 16 marzo 2025
⏰ Orario: 17:15
🎤 Ospiti: Elisa Origi e Piero Calvi Parisetti. Modera: Debora Bionda
Elisa Origi, classe ‘76, laurea in Lettere Moderne, è giornalista e specialista in comunicazione d’impresa. Formatasi presso la Scuola di scrittura di Raul Montanari, pubblica nel 2017 la raccolta di racconti “Lucore” per Giulio Perrone Editore e nel 2019, con Hygeia Press, idea una nuova collana di comfort book della quale fanno parte “Dimagrire, porca miseria!” e “Partorire, porca miseria!”. Nel 2020 esce il suo primo romanzo “Paolo e Sofia” per la casa editrice Scatole Parlanti e lancia il suo primo progetto editoriale indipendente pubblicando “Il Coccoladieta”, un diario alimentare di nuova concezione. Nel 2022 pubblica il suo secondo romanzo, sempre per Scatole Parlanti: “I sogni nascono bianchi”. Nello stesso anno, il romanzo “Il settimo cielo” si classifica tra le opere finaliste del premio 1 romanzo per 500, vincendo la pubblicazione per conto della 0111 Edizioni e si classifica al 1° posto nel concorso letterario “Straparola”. “Il battito periodico delle palpebre”, edito da Giacovelli Editore, è il suo terzo romanzo.
Autore: Elisa Origi
Titolo: “Il battito periodico delle palpebre”
Pagine: 182
Casa editrice: Giacovelli Editore
Distribuzione: Libro Co. Italia, Giacovelli Editore, Amazon, Mondadori, Feltrinelli, Ibs, Libraccio e tutti gli store online