L’Amministrazione Comunale di Brugherio aderisce per il terzo anno consecutivo all’International games month @ your library, giunto alla sedicesima edizione. È un’iniziativa di respiro mondiale, promossa da ALA_ American Library Association, a cui,
fin dal 2017, ha aderito l’Associazione Italiana Biblioteche. Cresce sempre più la consapevolezza dei molteplici ruoli che il gioco può rivestire in più contesti, con funzioni non solo di svago, ma anche educative, socializzanti, didattiche e, non ultimo, di contrasto alla ludopatia e di promozione del benessere individuale.
Le biblioteche sono in prima linea su questo fronte, con i propri spazi dedicati, i giochi da tavolo, le iniziative di promozione, i corsi di formazione per operatori dei diversi servizi. Brugherio conferma i dati di un servizio in crescita: la ludoteca è regolarmente frequentata negli orari liberi oltre che negli incontri programmati con classi di ogni ordine di scuole (dalle materne alla Clerici), insegnanti in formazione, diversi centri socio-educativi di Brugherio e del territorio circostante.
La ludoteca, gestita dai bibliotecari e dagli operatori dell’IncontraGiovani, è affiancata da un gruppo di una decina di volontari, appassionati e competenti, che aiutano e favoriscono l’uso dei giochi, accompagnano i nuovi utenti alla scoperta del servizio, disponibili anche a spiegare il gioco e guidarne lo svolgimento.
Sabato 30 novembre Brugherio ospiterà, per la prima volta, uno “Swap party” con i giochi da tavolo: dalle 14 alle 18, in biblioteca, sarà possibile barattare i propri giochi da tavolo con altri giochi da tavolo. Scambiare è un buon modo per rinnovare la propria collezione ludica e rimettere in gioco significa anche non sprecare. Le regole per partecipare all’iniziativa sono semplici: non occorre prenotare, la partecipazione è libera e gratuita; ogni partecipante potrà portare al massimo tre giochi purché in ottimo stato e completi anche di regolamento, e a sua volta prenderne tre; non sono ammessi giocattoli, videogiochi, carte collezionabili o giochi elettronici. Al termine dello scambio i giochi che resteranno potranno entrare a far parte del patrimonio della biblioteca, se conformi agli standard previsti dalla “Carta delle collezioni”.
L’iniziativa si svolgerà grazie ai volontari del servizio AL27_Ars Ludica. Contemporaneamente, ci sarà spazio in ludoteca per un bel pomeriggio di gioco aperto a tutti, anche se neofiti e inesperti, senza necessità di prenotazione, facilitati dai volontari del servizio e dai ragazzi del centro socio-educativo de Il Brugo. Lo spazio di gioco in ludoteca resta comunque aperto nei giorni e orari consueti: dal martedì al venerdì, dalle 16:30 alle 19 e il sabato dalle 14 alle 18.
La biblioteca mette a disposizione, ad oggi, più di 350 giochi, divisi per età, consultabili anche dal catalogo online (www.biblioclick.it – chiave di ricerca: “giochi da tavolo”). Dal primo dicembre scorso i giochi sono stati resi disponibili al prestito, come tutti gli altri materiali della biblioteca. I dati restituiscono un crescente gradimento: nei primi nove mesi sono stati registrati 150 prestiti. Ricordiamo che si può prendere solo un gioco alla volta per ogni iscritto e la durata del prestito è di una settimana.