sabato, Aprile 12, 2025
Opere pubbliche che guardano al futuro per cambiare il volto della città 

Nel bilancio recentemente approvato dall’Amministrazione comunale sono previste importanti somme economiche necessarie a garantire la manutenzione, la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale con l’obiettivo di rilanciare la stagione delle opere pubbliche a Cinisello Balsamo. 

Per quanto riguarda la manutenzione degli alloggi comunali, degli edifici scolastici, degli impianti sportivi e dei cimiteri la spesa prevista sarà di 1 milione di euro. A ciò si aggiunge la voce relativa ai rifacimenti del manto stradale per una cifra pari a 700mila euro. Infine la manutenzione degli ascensori, degli impianti di sicurezza, antintrusione, e degli impianti antincendio negli edifici pubblici vedrà una spesa di 275mila euro.

Un altro importante capitolo riguarda i lavori finanziati con fondi PNRR, Regionali e Ministeriali. Il progetto di riqualificazione di Villa Di Breme Forno – che diventerà la sede del Centro per l’Impiego Afol e un nuovo Centro Formazione Professionale – prevede lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento e il ripristino del funzionamento dell’esistente impianto fotovoltaico per una spesa pari a 562 mila euro, finanziata con fondi ministeriali. 

Regione Lombardia metterà a disposizione dell’Amministrazione comunale un contributo per la riqualificazione straordinaria del Centro Sportivo Scirea: 700 mila euro nel corso del triennio 2024-2026, a fronte di una spesa complessiva di 1,6 milioni di euro per le opere previste dal progetto. L’intervento interesserà il rifacimento della superficie della pista di atletica, la sostituzione del manto in erba sintetica del campo da calcio a 11 e opere di efficientamento del corpo spogliatoi. 

Un finanziamento di circa 500mila euro, sempre di Regione Lombardia, servirà per la progettazione architettonica, impiantistica e le relative direzioni lavori della nuova area feste in via De Ponti. 

Il progetto più corposo è sicuramente Entangled, che interessa la riqualificazione del quartiere Crocetta con l’obiettivo di offrire più servizi, più verde e più connessioni. L’importo complessivo vede una cifra di euro 20,7 milioni di euro. Il progetto è articolato in 7 azioni che interessano 4 ambiti di intervento: le scuole (Nido Girasole e scuola Anna Frank); gli edifici pubblici (edificio sap di via Friuli); i servizi (Casa della cittadinanza, Centro anziani Friuli e consultorio); la mobilità. 

Nel corso del 2025 è prevista, inoltre, la partecipazione a due bandi di finanziamento ministeriali finalizzati ad interventi di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico ed adeguamenti normativi. Il primo riguarda la Scuola dell’Infanzia Gran Sasso, dove si interverrà per la rimozione e il rifacimento del manto di copertura. Il secondo è relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per efficientamento energetico, adeguamento impiantistico e messa in sicurezza degli edifici residenziali di proprietà comunale di via martiri palestinesi civico 5 e 7, lotto 1 e 2. 

“La cura, la manutenzione del patrimonio pubblico devono essere garantite costantemente con un’attività di natura ordinaria o straordinaria e una programmazione puntuale degli interventi da realizzare. A ciò si aggiunge la progettazione di nuove strutture che guardano al futuro della nostra città, anche grazie alla partecipazione a Bandi per incrementare le nostre fonti di finanziamento”, queste le parole di Francesco Scaffidi, Assessore ai Lavori Pubblici e ai Servizi cimiteriali.  

Tags: ,

0 Commenti

Lascia un commento

Leggi Metropolis
Marzo 2025

Seguici:

INSTAGRAM

abitare Melghera