Prosegue l’opera di restyling ed efficientamento dei plessi scolastici cassinesi. Dopo Piazza Unità d’Italia (primaria) tocca ora a via Sirio (secondaria) essere oggetto di intervento da parte delle maestranze. Gli operai sono al lavoro come da cronoprogramma per il rifacimento della copertura di parte del tetto sopra la segreteria; l’intervento si concluderà (salvo imprevisti meteo) entro il 26 marzo. Per quanto riguarda invece la scuola secondaria, si è cominciato mercoledì 19 febbraio e l’intervento comporterà alcuni cambiamenti. Ecco i più salienti per le famiglie e gli alunni, come esplicitato nella circolare della dirigente scolastica Valentina Molignani condivisa dal responsabile per la sicurezza dottor Luca Corbellini.
Dal giorno 19 febbraio si dispone l’utilizzo del cancello carraio “teatro” per i flussi principali degli studenti. Tutti gli alunni dovranno quindi entrare e uscire utilizzando il cancello del teatro e, una volta dentro il cortile, entrare nell’edificio della scuola utilizzando le scale esterne antincendio. Le modalità orarie sono modulate come segue: Tempo normale ingresso ore 07:55 e uscita ore 13:45; Tempo prolungato uscita ore 16:25 lunedì e mercoledì; Attività PNRR uscita ore 15:45 (martedì e giovedì). I docenti, i genitori, i visitatori e gli studenti che entrano ed escono in orari diversi continueranno ad entrare dall’ingresso principale, dove verrà predisposto un piccolo corridoio fruibile dalle singole persone, ben separato dalla “zona cantiere” dell’impresa. Non è stato possibile posticipare i lavori in periodi di sospensione dell’attività didattica.
Così il Sindaco di Cassina de’ Pecchi, Elisa Balconi: “Con questo secondo intervento proseguiamo nell’opera di ristrutturazione e ammodernamento dei nostri edifici scolastici. Così come avevamo promesso in campagna elettorale, le scuole sono state messe al primo posto della nostra azione amministrativa. Questi lavori, sia nelle scuole di via Sirio sia in quelle di Piazza Unità d’Italia, sono solo l’inizio: entro un mese avremo il progetto esecutivo del ben più corposo intervento da oltre 2 milioni di euro che attueremo sempre sulle scuole grazie agli oneri di urbanizzazione ex-Nokia. Confidiamo nella pazienza di genitori e insegnanti in questi periodi di lavori in corso: i nostri plessi scolastici ne usciranno rinnovati, più fruibili e più vivibili oltre che energeticamente ben efficientati”.